Tutto sul nome NICCOLO' BRUNO

Significato, origine, storia.

Niccolò Bruno è un nome di origine italiana che significa "vincitore del popolo". Il nome deriva dal latino Nicoleus, che a sua volta deriva dal greco Nikephoros, composto dalle parole Nike ("vittoria") e Phoreo ("portare").

Il nome Niccolò ha una lunga storia nella cultura italiana. Uno dei personaggi più famosi con questo nome è Niccolò Machiavelli (1469-1527), il noto politico, filosofo e scrittore fiorentino che ha scritto il celebre "Il Principe". Inoltre, Niccolò Paganini (1782-1840) era un famoso violinista e compositore italiano.

Il nome Niccolò è stato anche portato da personaggi storici come Niccolò III d'Este (1383-1441), marchese di Ferrara, Modena e Reggio. In campo religioso, il nome è associato a Niccolò Albergati (1375-1444), vescovo di Bologna e cardinale della Chiesa cattolica.

Nel corso dei secoli, il nome Niccolò ha continuato ad essere popolare in Italia e anche all'estero. Oggi, molti bambini portano ancora questo nome e vengono chiamati affettuosamente "Nicco" o "Colò".

In sintesi, Niccolò è un nome di origine latina che significa "vincitore del popolo". Il nome ha una lunga storia nella cultura italiana ed è stato portato da personaggi famosi come Machiavelli e Paganini. È ancora oggi un nome popolare in Italia e all'estero.

Vedi anche

Italiano
Greco

Popolarità del nome NICCOLO' BRUNO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche relative al nome Niccolò Bruno in Italia sono interessanti da esaminare. Nel 2022, ci sono state solo 4 nascite con questo nome. Tuttavia, dal 2010 al 2022, il numero totale di bambini chiamati Niccolò Bruno in Italia è stato di 78. Questo rappresenta una piccola frazione dei circa 5 milioni di abitanti della penisola italiana. È importante notare che il nome Niccolò ha un significato positivo e ispira rispetto per la sua storia culturale ed educativa, ma questo non sembra influenzare direttamente il numero di bambini chiamati così ogni anno in Italia. In generale, i dati suggeriscono che il nome Niccolò Bruno non è molto comune in Italia, ma non si può negare che abbia una sua importanza storica e culturale.